ERITREA

 

 

 

 

 

  Attrazioni turistiche

 

 

Ferrovia Eritrea


La ferrovia più bella del mondo prende vita verso la fine dell'ottocento per soddisfare inizialmente esigenze di carattere militare per poi entrare gradualmente a far parte integrante dello sviluppo sociale ed economico dell'Eritrea.
L'incredibile bellezza e varietà dei paesaggi che attraverserà e le caratteristiche di audacia ingegneristica le varranno immediati ed entusiastici apprezzamenti degli specialisti di tutto il mondo, ma anche calorosi consensi da parte di tutti coloro che poterono beneficiare dei vantaggi di un tale prodigio tecnologico. [continua]

  
 
   

 

    

         

 

 

Asmara

 

 

 

 

 

C'è ancora un tocco di Italia in città: Cinema Impero, Bar Roma, il Mokambo, il Municipio di stile fascista, le palme della strada principale che oggi si chiama Viale Liberazione. Asmara ai tempi della colonia italiana era una cittadina elegante ed ha ancora negozietti con qualche pretesa. Il punto magico per osservare la città è il frenetico Caravanserraglio - punto di approdo del commercio - in cui i fabbri lavorano a decine, e il mercato con i botteghini carichi di spezie dove le donne macinano il berberè. Il Museo Nazionale, più che a un museo somiglia ad un palazzo reale. Ed è così: era la residenza dell'Imperatore. Davanti alla chiesa copta di "Enda Mariam", in occasione delle feste religiose, si incontrano lunghe processioni di donne che camminano in direzione delle chiese. Prima di entrarvi, baciano la porta e fanno profonde prostrazioni. Sul sagrato si vendono ombrellini di broccato da offrire in chiesa come ex-voto. Finita la funzione, le donne tornano a casa tenendo in mano mazzetti di una erba odorosa da spargere sul pavimento durante la cerimonia del caffè.

 

 

 

 

 

 

Massawa

 

  Sulla strada che dai 2400 metri di Asmara sembra precipitare verso il mare dirigendosi verso Massawa, si gode uno stupefacente panorama, soprattutto nei giorni limpidi, quando il mare si insinua col suo blu tra i fianchi verdi delle montagne. Affacciata sulle spiagge del Mar Rosso, con le sue stradicciole, i minareti, le case basse con le porte ad ogiva, i palazzi dalle tinte delicate e le verande di legno, la città ha una dolcezza orientale. Le vecchie abitazioni coloniali, con le persiane di legno traforate, creano un'atmosfera di mistero.

 

 

 

 

Isole Dahlak

 

 

La bella città di Massawa estende il proprio territorio sulle isole che la fronteggiano e che sono collegate alla terraferma come i petali di un fiore allo stelo. Le isole - atolli di corallo - offrono spiagge incantevoli ai visitatori, acque tiepide nelle quali tuffarsi per godere il magnifico spettacolo della danza di pesci multicolori e dei relitti di navi sepolte sotto l'acqua: un paradiso per i sub!! Al largo veleggiano i "sambuchi", le tipiche imbarcazioni del Mar Rosso, costruite con legno leggerissimo e senza ricorrere all'uso delle viti.

 

 

 

 

Keren

E' la città che fa da crocevia tra l'altopiano e il bassopiano eritreo. E' la terza città del paese e un importante centro di mercato. Questo è il punto di osservazione ideale per vedere sfilare, come in passerella, rappresentanti di tutte le razze d'Eritrea, soprattutto i mercanti che, con i loro cammelli, si recano in città nei giorni di mercato. I portici del centro, ospitano, concentrate in una unica strada, le botteghe degli artigiani argentieri che, con grandissima abilità, intrecciano delicate filigrane in piccoli laboratori disadorni.

 

Nakfa

E' la cittadina simbolo della resistenza e dell'indipendenza eritrea, il cui nome è stato dato alla nuova moneta nazionale coniata nel 1997. Sia la città che i dintorni parlano della lotta di liberazione, e il lavoro di ricostruzione già molto avanzato, non può impedire al viaggiatore attento di immergersi in quell'atmosfera "unica" che tutti questi luoghi sprigionano.

 

 

Informazioni utili

 

Visto di ingresso: è richiesto a tutti gli stranieri, e deve essere ottenuto prima dell'arrivo in Eritrea. Il visto è ottenibile in maniera molto semplice e veloce dai consolati ed ambasciate. In Italia, l'Ambasciata è a Roma in Via Boncompagni,16 Tel 06/42741293 mentre a Milano si trova un Consolato Eritreo in Via Temperanza. 4/6  tel 02/2617519

Aeroporti:L'aeroporto principale è quello di Asmara, dove arrivano e partono tutti i voli internazionali.

Valuta: La valuta locale è la Nakfa, divisa in centesimi. Il cambio ufficiale è di 15 Nakfa per 1 USD. Si può cambiare solo nelle banche e negli uffici cambio autorizzati. 

Carte di credito: sono accettate raramente.

Comunicazioni: Telefono e fax sono disponibili in tutte le città e località più importanti, in Asmara ci sono moltissimi telefoni pubblici che funzionano con le schede. Le chiamate internazionali sono dirette, e il codice di accesso per l'Eritrea è +291.1 Esiste una telefonia cellulare locale ma non esistendo al momento accordi per il roaming internazionale i telefoni cellulari esteri non funzionano.

Internet e E-mail: I collegamenti con Internet e i servizi e-mail sono disponibili.

Dogana: Computers, videocamere, attrezzature telefoniche ed altri articoli elettronici particolari, devono essere registrati all'arrivo con un apposito modulo, che deve essere ritornato alle autorità doganali al momento della partenza, dimostrando che gli articoli dichiarati stanno per essere riesportati dal paese. I telefoni satellitari non sono permessi. Effetti personali, 1 litro di alcolici, 200 sigarette possono essere importati senza pagamenti del dazio. Articoli destinati al commercio sono soggetti alla tassa di importazione.

Elettricità: In Asmara è ancora in parte diffusa la rete a 125V 50Hz, che è stata però quasi totalmente sostituita da quella a 220V 50HZ, quella presente nel resto del paese.

Acqua: L'acqua corrente è disponibile solo nelle maggiori località. Anche se potabile, è consigliabile non berla, se non dopo averla bollita e/o purificata, e consumare solo acqua imbottigliata o bibite gasate in bottiglia o lattina.

Servizio postale: disponibile sia il servizio nazionale che quello internazionale. E' molto efficiente ed ha francobolli stupendi. E' disponibile il servizio di corriere internazionale EMS.

Corrieri internazionali: sono presenti i più importanti: DHL, Federal Express, TNT

Vaccinazioni e precauzioni sanitarie: Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. In alcuni periodi dell’anno può essere opportuna la profilassi antimalarica se ci si reca nelle zone del bassopiano. Informarsi dal proprio medico curante per condizioni personali

Servizi medici: Sono limitati. Gli ospedali si trovano solo nelle maggiori località. E' necessario portare con se la scorta dei medicinali che vengono assunti regolarmente, o di cui si prevede l'uso. E' consigliabile una assicurazione medica, che preveda anche il rimpatrio in caso di emergenza sanitaria.

 


Free  counter